di Livio Toschi
Al Campionato Europeo di Lignano Sabbiadoro non solo Antonio Urso è stato eletto Presidente della EWF, ma Genny Pagliaro ha vinto altre tre medaglie (una d’oro). Il nostro “bottino” nelle maggiori competizioni Internazionali (Olimpiadi, Campionati Mondiali ed Europei, Giochi del Mediterraneo) è ora di 187 medaglie: 41 d’oro, 68 d’argento e 78 di bronzo. Intanto si avvicina l’inizio dei Campionati Italiani, che si disputeranno a Molfetta il 4 ottobre: il 103° per gli uomini (il primo si disputò nel 1897), il 20° per le donne (il primo risale al 1989). In questo articolo voglio concentrarmi sui Campionati Femminili, di cui ho pazientemente ricostruito la storia attraverso le pubblicazioni ufficiali della FILPJ-FILPJK fino al 2000, della FIPCF dal 2001. Sintetizzo in pochi dati l’enorme fatica. Diciamo subito che sono 13 le città che hanno ospitato le 19 edizioni del torneo nazionale: Roma e Palermo 3 volte; Borgomanero e Camaiore 2 volte; Bari, Cervignano del Friuli, Grugliasco, Pavia, Pordenone, Teramo, Trecate, Udine e Verona una volta. Aggiungiamo che in 19 anni si sono assegnati 149 titoli e che le pesiste con più successi sono:
O A B
Katia Iacuzzo | 12 2 0 |
Rosa Magro | 10 1 0 |
Manuela Torazza | 10 0 0 |
Silvia Puxeddu | 8 4 0 |
Danila Manca | 8 1 0 |
Melania Locci | 7 4 0 |
Alda Dal Santo | 7 0 0 |
Micol Dal Nevo | 5 2 0 |
Isabella Aconiti | 5 1 0 |
Genny Pagliaro | 5 0 0 |
Mara Rosolen | 5 0 0 |
Un rapido calcolo e si evidenzia che queste 11 atlete hanno conquistato 82 titoli su 149, ossia il 55% dei titoli in palio. Val la pena di evidenziare che le pesiste con più successi consecutivi (anche in categorie diverse) sono:
Katia Iacuzzo 10 | dal 1992 al 2001 |
Rosa Magro 10 | dal 1996 al 2005 |
Alda Dal Santo 7 | dal 1989 al 1995 |
Melania Locci 7 | dal 1990 al 1996 |
Silvia Puxeddu 6 | dal 1998 al 2003 |
Danila Manca 5 | dal 1989 al 1993 |
Micol dal Nevo 5 | dal 1994 al 1998 |
Manuela Torazza 5 | dal 1995 al 1999 |
Genny Pagliaro 5 | dal 2002 al 2006 |