1896: Si disputa ad Atene la prima edizione delle Olimpiadi dell’Era Moderna, promosse del barone Pierre de Coubertin, con un programma comprendente, tra le altre discipline, la Lotta greco-romanae e il Sollevamento pesi.
1902: Il 18 gennaio nasce a Milano la Federazione Atletica Italiana (F.A.I.) per iniziativa del marchese Luigi Monticelli Obizzi, che ne diviene anche il primo Presidente. La F.A.I. disciplina la Lotta greco-romana e il Sollevamento Pesi.
1908: All’Olimpiade di Londra la F.A.I. vince la prima medaglia d’oro con Enrico Porro nella Lotta greco-romana.
1920: All’Olimpiade di Anversa Filippo Bottino vince la prima medaglia d’Oro della storia della Pesistica nei Giochi Moderni nella categoria oltre gli 82,5 kg.
1924: Olimpiade indimenticabile quella di Parigi. L’Italia cala uno storico, forse irripetibile, tris d’Oro e laurea tre Campioni Olimpici: Piero Gabetti (60 kg), Carlo Galimberti (75 kg) e Giuseppe Tonani (+82,5 kg).
1927: Il nuovo statuto del C.O.N.I. (nato nel 1914) lo trasforma in Federazione delle Federazioni Sportive.
1929: Il C.O.N.I. accentra a Roma tutte le Federazioni Sportive.
1931: La F.A.I. assorbe la Federazione italiana Lotta Giapponese (nata nel 1924).
1933: La F.A.I. cambia la propria denominazione in F.I.A.P. (Federazione Italiana Atletica Pesante).
1946: Si svolge a Bologna il primo Congresso federale del dopoguerra, che riunifica la F.l.A.P. (divisa tra Roma e Milano a causa delle vicende belliche).
1964: Ai Giochi di Tokyo il Judo maschile entra nel programma olimpico, in cui viene incluso definitivamente ai Giochi del 1972.
1974: La F.l.A.P. cambia la propria denominazione in F.l.L.P.J. (Federazione Italiana Lotta Pesi Judo).
1982: In dicembre esce il primo numero della rivista federale “Athlon”.
1984: Ai Giochi Olimpici di Los Angeles Norberto Oberburger conquista la medaglia d’Oro nella categoria fino a 110 kg, sessanta anni dopo (correva l’anno 1924, Parigi) l’ultima volta di Giuseppe Tonani.
1988: Ai Giochi di Seul il Judo femminile entra come sport dimostrativo nel programma olimpico, in cui viene incluso definitivamente ai Giochi del 1992.
1990: Il 25 aprile s’inaugura il Palazzetto, sede delle attività sportive di maggior rilievo della Federazione. Il Palazzetto di Ostia F.l.L.P.J. in ottobre ospita il Campionato Mondiale Seniores di Lotta greco-romana.
1992: Il 18 dicembre s’inaugura il Centro Olimpico della F.l.L.P.J. a Ostia.
1995: Il Karate entra a far parte della F.l.L.P.J., che assume pertanto la denominazione di F.l.L.P.J.K. (Federazione Italiana Lotta Pesi Judo Karate).
2000: La Pesistica femminile entra nel programma olimpico.
2000: Il 1° luglio l’Assemblea nazionale delibera di scindere la F.l.L.P.J.K. in Federazione Italiana Pesistica e Cultura Fisica (F.I.P.C.F.) e Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (F.I.J.L.K.A.M.).
2001: Il 24 febbraio la 1° Assemblea della F.I.P.C.F. elegge Presidente Andrea Umili.
2002: La F.I.P.C.F. celebra il Centenario di fondazione.
2005: Il 26 Febbraio la 2° Assemblea della F.I.P.C.F. elegge Presidente Antonio Urso.
2011: La F.I.P.C.F. cambia la propria denominazione in F.I.PE. (Federazione Italiana Pesistica) e viene riconosciuta dal Comitato Italiano Paralimpico.
2011: In autunno esce il numero 0 della nuova rivista, l’organo ufficiale tecnico-scientifico della FIPE, “Strength & Conditioning”.
2011: A novembre, nel corso dei Mondiali di Parigi, Genny Pagliaro vince la prima medaglia iridata per una Pesista Azzurra: si tratta dell’Argento nell’esercizio di strappo della categoria femminile fino a 48 kg.
2012: Il 21 gennaio a Cardiff, in Galles, prima storica partecipazione ad un gara internazionale di una delegazione ufficiale paralimpica della FIPE.
2014: A Tel Aviv Genny Pagliaro entra ancora una volta nella storia del Sollevamento Pesi tricolore aggiudicandosi il secondo Titolo Europeo consecutivo, quello della 48 kg, impresa mai riuscita a nessuna Sollevatrice Azzurra.
2016: A Forde, in Norvegia, Mirco Scarantino riporta la Pesistica Italiana al maschile sul tetto d’Europa. Conquista il Titolo di Campione Europeo della 56 kg, 55 anni dopo (correva l’anno 1961) l’ultima volta di un pesista Azzurro, il grande Sebastiano Mannironi.
2016: Il Consiglio Nazionale del Comitato Italiano Paralimpico inserisce la FIPE tra le Federazioni Sportive Paralimpiche riconosciute dal CIP a soli cinque anni dalla nascita della Disciplina Sportiva riconosciuta. Il 7 settembre 2016 arriva la prima storica partecipazione per la FIPE, l’Italia e la Pesistica Paralimpica alle Paralimpiadi. Martina Barbierato e Matteo Cattini gareggiano ai Giochi di Rio.
1902: Luigi Monticelli Obizzi
1911: Mario Cermenati
1913: Silvio Brigatti
1915: Luigi Silvio Ugo
1925: Antonio Turri
1926: Pietro Locatelli
1927: Luigi Torretta
1929: Augusto Turati
1930: Riccardo Barisonzo
1941: Giovanni Valente
1944: Giorgio Giubilo (regg. Centro Sud)
1945: Giuseppe Gorletti (comm. Nord)
1946: Giorgio Giubilo
1952: Giovanni Valente
1965: Carlo Zanelli (commissario)
1967: Carlo Zanelli
1981: Matteo Pellicone
2000: Andrea Umili
2005: Antonio Urso
1902: Cesare Viganò
1911: Felice Tonetti
1913: Pietro Locatelli
1915: Pietro Rinaldo Gaggero
1922: Edilio Pareto
1925: Aleardo Volpi
1929: Ugo Pio Meda
1931: Mario Candelori (reggente)
1931: Salvatore Gallo
1933: Achille Castellani (reggente)
1933: Giacinto Pugliesi
1935: Erminio Franchi
1944: Giulio Nicoletti (reggente Nord)
1945: Alfonso Castelli (facente funz.)
1946: Alfonso Castelli
1953: Livio Luigi Tedeschi
1965: Alfonso Castelli
1974: Franco Marziani
1975: Adriana Tiberi
1980: Carlo Piovan
1990: Carlo Ceccarani
1998: Vittoriano Romanacci (reggente)
1999: Domenico Falcone
2001: Dino Rossi
2002: Federico Fabiani
2004: Domenico Falcone (interim)
2005: Francesco Bonincontro