Cari amici,
in relazione alla procedura di presentazione delle domande di indennità, per i collaboratori sportivi, da una prima analisi si rileva, tra gli errori più frequenti, la non corretta imputazione sulla piattaforma di Sport e Salute, del Codice Fiscale o della partita IVA della Associazione/Società per cui si presta la collaborazione.
Tale indicazione serve a Sport e Salute per inviare alla ASD/SSD di riferimento, una mail per la convalida della domanda stessa.

ATTENZIONE
Nel campo “tipologia di organizzazione”  deve essere indicata l’ASD/SSD presso la quale il soggetto richiedente (atleta, allenatore, tecnico, istruttore, etc…) collabora e non la Federazione o l’Ente per i quali si è tesserati.

Nelle successive caselle, invece, devono essere inseriti:

  • il codice fiscale della ASD/SSD (che può essere reperito sul sito https://www.coni.it/it/registro-societa-sportive.html
  • il numero di tessera personale (non quello dell’ASD)
  • se il richiedente non è tesserato  sarà sufficiente – al momento della compilazione del relativo campo nella scheda dati – selezionare il campo “non tesserato.

Dopo aver confermato la domanda, viene inviata una mail all’ASD/SSD che il collaboratore ha indicato nella procedura.
Nella mail in questione (all’indirizzo risultante nel Registro CONI) viene comunicato quanto segue:

Gentile Presidente,
il sig. ******* ai fini dell’indennità prevista dall’art. 96 del Decreto Legge n. 18/2020 ha dichiarato a Sport e Salute s.p.a. di avere in corso con Associazione Sportiva Dilettantistica **********  | Società Sportiva Dilettantistica *************** un contratto di collaborazione sportiva con decorrenza dal **/**/2019, valido sino al **/**/2020, nella qualità di Allenatore, Tecnico, Istruttore.

Per confermare la dichiarazione cliccare sul link sottostante e seguire le indicazioni a video. Si consiglia, pertanto, di verificare che l’Associazione abbia regolarmente ricevuta la mail e concluso il processo confermando il contratto in essere.

NOTA BENE
Un errore che stanno commettendo diversi nostri tesserati consiste nell’indicare la FIPE, quale struttura sportiva presso la quale il soggetto richiedente collabora.
Si rende noto che solo nel caso di un contratto di collaborazione in essere con la FIPE potrà essere selezionata la tipologia FNS | FIPE.
Accade infatti che il portale di Sport e Salute, se il richiedente indica nel campo ” tipologia di organizzazione”  FSN e poi FIPE,  in automatico invia la mail di richiesta di conferma alla Federazione Italiana Pesistica (la stessa generata per le ASD/SSD), ma noi FIPE, siamo purtroppo costretti a rigettarla se non esiste nessuna collaborazione sportiva tra il soggetto richiedente e la Federazione stessa (DA NON CONFONDERE, RIBADIAMO, CON IL TESSERAMENTO). 

Tuttavia, in base a quanto appena detto, se vi siete accorti di aver fatto degli errori in sede di compilazione (una volta presentata la domanda non si possono più fare correzioni) potete procedere nel modo che segue.
Esclusivamente chi ha commesso errori in sede di compilazione della domanda, con riferimento alle autocertificazioni ai sensi del DPR 445/2000, può mandare una mail all’indirizzo collaboratorisportivi@sportesalute.eu, indicando nell’oggetto:
“CORREZIONE DOMANDA INDENNIZZO + Codice Univoco******* che vi è stato assegnato durante la procedura”.

Il testo della mail deve contenere, l’orario in cui la procedura è stata aperta, la descrizione dell’errore, l’indicazione del campo compilato erroneamente e la realtà dei fatti (esempio: ho dichiarato di avere una collaborazione sportiva con la Federazione invece volevo chiarire che la collaborazione sportiva per la quale chiedo l’indennizzo è con la ASD/SSD……… ).

Per qualsiasi ulteriore chiarimento potete rivolgervi allo Sportello Giuridico – Fiscale della FIPE al seguente indirizzo mail: sportello@federpesistica.it.