Il CONI, attraverso il Presidente Giovanni Malagò chiarisce ruoli e competenze della formazione tecnico/sportiva in Italia, ribadendone la centralità in capo alle singole Federazioni Sportive Nazionali.
La Legge assegna in via esclusiva al CONI il ruolo di ‘Autorità competente abilitata per Legge a rilasciare titoli di formazione per le professioni di allenatore, preparatore atletico (Personal Trainer), direttore tecnico sportivo ed ufficiale di gara’, che la esercita delegando in via esclusiva le FSN e le Discipline Sportive Associate, quali unici soggetti titolati a validare e a certificare le competenze degli aiuto allenatori (I livello), degli Allenatori (II Livello) e degli allenatori capo (III livello), in corrispondenza con lo SNaQ che è il modello di riferimento per la formazione delle figure tecniche ispirato all’International Sport Coaching Framework, e rappresenta il quadro di riferimento internazionale per la formazione di tecnici sportivi.
Resta in capo al CONI solo la gestione dei Tecnici di IV livello.
Agli Enti di Promozione Sportiva è invece riconosciuta la competenza esclusivamente dei Tecnici di Primo Livello.
Le Scuole Regionali dello Sport del CONI possono sostenere e supportare la formazione degli Organismi delegati, fornendo a titolo gratuito i propri Docenti Regionali e per i Corsi di I e II Livello della Federazione.