Grande spettacolo al PalaPellicone per la seconda e ultima giornata e ultima giornata delle Finali Nazionali Sthenathlon. Uno show di musica, luci ma soprattutto di grande sport, per una disciplina che ha visto trionfare la forza in ogni sua sfaccettatura. Abbiamo visto alzate, bike, vogatori, thruster, pull up, atleti di tutte le età con tanta voglia di tornare a gareggiare e di condividere emozioni. E alla fine di una due giorni ricca di emozioni sono stati incoronati I primi Campioni e le prime Campionesse Sthenathlon!

Antonio Urso, Presidente FIPE:

È andata benissimo, lo spettacolo è straordinario; questa è una sfida che la FIPE ha voluto accettare per provare a vedere l’allenamento con i sovraccarichi sotto un altro punto di vista, per creare un movimento nazionale e, perché no, un giorno anche internazionale e tentare di creare un movimento culturale intorno a una nuova disciplina, lo Sthenathlon che mi sembra di grandissimo appeal. Sthenathlon è nato in un momento delicato per lo sport e per l’Italia intera, facendo da traino per una buona fetta di sportivi, un unicum nel panorama agonistico: lo Sthenathlon ha alle spalle una progettazione importante in un momento in cui era difficile fare cose importanti. Invece ci siamo riusciti perché la tenacia ci ha aiutati, perché la lungimiranza di questa Federazione è riuscita ad andare oltre anche la pandemia.

Juniores F:
1° Marharyta Tkach
2° Anna Lerro

Juniores M:
1° Pietro Tarizzo
2° Lorenzo Sarandrea
3° Samuele Ardy

Master 40 F:
1° Rita Maggio
2° Chiara Raiteri
3° Vera Bazzana

Master 40 M:
1° Michele Gabba
2° Simone Bettinzana
3° Giovanni Cardaiolo

Master 30 F:
1° Sara Carlotta Tagliacarne
2° Elisa Mazzolini
3° Caterina Palazzi

Master 30 M:
1° Emanuele Cesti
2° Alberto Nosenzo
3° Giuseppe Bifano

Seniores F:
1° Martina Forino
2° Laura Antinoro
3° Jessica Rubino

Seniores M:
1° Mark Rybel
2° Isacco Martufi
3° Sebastiano Colosio