Gara: Qualificazioni Campionati Assoluti
Qualificazioni Campionati Italiani Esordienti 13
Qualificazioni Campionati Italiani Esordienti Under 15
Gran Premio Prime Alzate di Strappo
Campionati Italiani Master
Data: domenica 12 settembre 2021
Luogo: BOLZANO | Via Alessandro Volta 1E
Sede: Palestra ASD Barbell & Mountains (Crossfit Bolzano)
Inizio Operazioni di Peso: 8:30
Inizio Gara: 9:30

REGOLAMENTO DI GARA

Qualificazioni Campionati Italiani Assoluti

Possono partecipare tutti gli Atleti tesserati come Agonisti, senza vincoli di età.
Alla Finale Nazionale accedono i primi 6 Atleti di ogni categoria, maschile e femminile, risultanti dalla Ranking List di Qualificazione predisposta dalla Segreteria Federale sulla base dei risultati conseguiti nelle seguenti manifestazioni e che abbiano raggiunti i minimi di accesso alle Finali Nazionali Assoluti riportati nella tabella del PAAF a pag. 63:
– Qualificazioni Regionali Campionati Italiani Esordienti 13 | Esordienti Under 15 | Under 17 | Juniores | Assoluti di Strappo e Slancio (con il Totale calcolato d’ufficio) | Assoluti
– Finali Nazionali Campionati Italiani Esordienti 13 | Esordienti Under 15 | Under 17 | Juniores | Assoluti di Strappo e Slancio (con il Totale calcolato d’ufficio) | Assoluti
– Campionati Europei Youth | Juniores | Under 23 | Seniores
– Campionati Mondiali Youth | Juniores | Seniores
– Tornei Internazionali di Qualificazione Olimpica IWF e Torneo Pre-Olimpico
– Giochi Olimpici
– European Union Weightlifting Cup
– Coppa del Mediterraneo

Qualificazioni Campionati Italiani Esordienti 13 | Esordienti Under 15

  • Campionati Italiani Esordienti Under 15 m/f di Pesistica (riservati agli Atleti/e nati/e dal 2006 al 2008). Possono partecipare gli Atleti della Classe Esordienti Under 15 ed Esordienti 13.
  • Campionati Italiani Esordienti 13 m/f di Pesistica (riservati agli Atleti/e nati/e nel 2008). Possono partecipare solo gli Atleti della Classe Esordienti 13.

Alle Finali Nazionali dei Campionati Italiani Esordienti 13 e Esordienti Under 15, si qualificano i primi sei (6) Atleti classificati in ciascuna categoria di peso.
In caso di ex aequo in ultima posizione utile per ottenere la qualificazione alle Finali Nazionali, precederà gli altri e si qualificherà alla Finale l’Atleta di età anagrafica più giovane (anno, mese e giorno).

Gran Premio Prime Alzate di Strappo

Possono partecipare gli Atleti nati nel 2009 (12° anno di età), regolarmente tesserati come atleti NON AGONISTI per una Società Sportiva affiliata alla FIPE.

Formula di Gara:
La gara si articola in Fasi Regionali/Interregionali con Classifiche Nazionali d’ufficio stilate dalla Segreteria Federale.
Regolamento di Gara
La gara si svolge con le seguenti categorie di peso:
Maschili: 43 | 49 | 55 | 61 | 67 | +67 – Femminili: 40 | 45 | 49 | 55 | 59 | +59
Nel Gran Premio Prime Alzate di Strappo gli Atleti si cimenteranno in tre prove di Strappo.
Il peso da sollevare prevede un minimo di partenza di 10 kg sia per i maschi che per le femmine. L’Atleta, tra una prova e l’altra, può incrementare il carico nel limite massimo di 5 KG rispetto al tentativo precedente.
Nel caso di alzata non valida, l’Atleta – nell’alzata successiva – potrà ripetere la prova con la stessa misura o incrementare, secondo quanto previsto dal regolamento di gara, il peso da sollevare.
Le alzate dichiarate nulle sono quelle previste dal Regolamento Tecnico Internazionale.
Non è obbligatorio indossare il costumino regolamentare da gara.

Campionato Italiano Master

Alla gara possono partecipare esclusivamente gli Atleti nati dal 1980 e precedenti e si svolge con le seguenti classi:
– Master “45”: dal 41° al 45° anno (nati negli anni dal 1976 al 1980);
– Master “55”: dal 46° al 55° anno (nati negli anni dal 1966 al 1975);
– Master “65”: dal 56° al 65° anno (nati negli anni dal 1956 al 1965);
– Master “+65”: dal 66° anno in poi (nati negli anni dal 1955 e precedenti).
Le classifiche vengono stilate per ciascuna classe Master utilizzando il Punteggio Totale Sinclair, calcolato utilizzando la formula per il calcolo dei coefficienti Sinclair (coefficienti relativi al peso corporeo dell’Atleta) e la tabella Sinclair Master (coefficienti Meltzer-Faber relativi all’anno di nascita dell’Atleta), pubblicate a pag. 64 del PAAF.