Home Storia Personaggi & Avvenimenti

Personaggi & Avvenimenti

Scompariva 50 anni fa Filippo Bottino, la prima medaglia d’oro olimpica...

Nel 1914 Jules Rosset, presidente della Fédération Française de Poids et Haltères, scrive a De Coubertin per chiedere la definitiva ammissione del sollevamento pesi...

Nasceva 150 anni fa Enrico Astolfo Scuri, il primo grande pesista...

La pesistica nell’Ottocento si manifesta inizialmente come fenomeno da baraccone: sollevando enormi pesi, spesso truccati (le “marmitte”), atleti dai nomi roboanti e dal fisico...

120 anni fa a Milano il Primo Campionato Italiano di Sollevamento...

di Livio Toschi Nell'ottobre 1890 il ventisettenne marchese Luigi Monticelli Obizzi fondò il Club Atletico Milanese (la cui prima sede fu in via Maddalena), che...

Il marchese Luigi Monticelli Obizzi, ricordiamo il fondatore a 70 anni...

di Livio Toschi Il marchese Luigi Monticelli Obizzi, fondatore e primo presidente della Federazione Atletica Italiana (da cui traggono origine la FIJLKAM e la FIPE),...

Un bronzo ai Mondiali, 3 podi agli Europei, 13 titoli italiani,...

di Livio Toschi Nel 1951 coglie i primi successi un promettente peso massimo tesserato per la S.G. Pro Patria di Milano: Alberto Pigaiani, nato nel...

Ermanno Pignatti, un titolo europeo, 10 titoli italiani, 22 presenze in...

di Livio Toschi Nato a Modena l’8 agosto 1921, inizia l’attività pesistica nel 1947. Iscritto alla S.G. Panaro, si classifica 2° ai campionati italiani nel...

Grandi competizioni di Pesistica disputate in Italia

Campionato Europeo 1934, Genova Teatro Giardino d’Italia, 10 -11 novembre 9 Nazioni , 33 Atleti Campionato Mondiale 1951, Milano Palazzo del Ghiaccio, 26-28 ottobre 16...

Sebastiano Mannironi: Una vita da Campione

di LIVIO TOSCHI Sebastiano Mannironi, nato a Nuoro il 22 luglio 1930, si scopre pesista casualmente, dopo aver praticato atletica leggera e pugilato. Ha 19...

Ottanta anni fa si disputò il primo campionato italiano di pesistica...

di Livio Toschi La Federazione Atletica Italiana, che era presieduta da Riccardo Barisonzo, nel 1933 cambiò il nome in Federazione Italiana Atletica Pesante. Aveva sede...

80 anni fa Attilio Bescapè vinse il primo titolo dell’Italia agli...

di Livio Toschi La pesistica italiana si era fatta onore in campo internazionale già ai Giochi “intermedi” di Atene nel 1906, quando Tullio Camillotti aveva conquistato...

30 anni fa l’Oro di Norberto Oberburger ai Giochi Olimpici di...

Era il 7 agosto di 30 anni fa quando il meranese Norberto Oberburger conquistò la medaglia d'Oro ai Giochi Olimpici di Los Angeles nella...

L’Olimpiade di Parigi nel 1924: il trionfo della pesistica italiana

Tramontata una nuova candidatura di Roma, l’VIII Olimpiade (nel trentesimo anniversario della rinascita dei Giochi) si disputò a Parigi: era la seconda volta dopo...

Dieci anni fa la scomparsa di Alberto Pigaiani campione del passato

di LIVIO TOSCHI All’inizio degli anni Cinquanta si affaccia alla S.G. Pro Patria di Milano un peso massimo degno delle migliori tradizioni: Alberto Pigaiani, nato...

La Federazione Italiana Pesistica compie oggi 110 anni

CON IL NOME DI FAI, IL 18 GENNAIO 1902, NASCEVA LA FIPE. 110 ANNI, MA NON SENTIRSI VECCHI. IL TRUCCO ? L’ALLENAMENTO CON I...

Centodieci anni di pesistica italiana

di Livio Toschi In realtà, la FIPE nel 2012 festeggia il 12° anniversario della fondazione, essendo nata nel 2000. La sua origine, però, risale al...

Nasceva 150 anni fa il fondatore della Federazione Atletica Italiana Luigi...

Di Livio Toschi Ho più volte parlato del marchese Luigi Monticelli Obizzi, fondatore e primo presidente della Federazione Atletica Italiana, da cui traggono origine la...

La storia della FIPE dal 1800 a oggi

1890 - II marchese Luigi Monticelli Obizzi fonda il Club Atletico Milanese, con sede in via della Maddalena. 1896 - Monticelli Obizzi prende parte e si classifica...

Fernando Lapalorcia (1893-1963) – Proclamato “atleta perfetto”, stabilì alcuni curiosi primati...

di Livio Toschi Tra le figure più rappresentative dell’atletica pesante pugliese va ricordato Fernando Francesco Lapalorcia, sordomuto, nato a Maglie (Lecce) il 9 luglio 1893....

Filippo Bottino (1888-1969) – Vinse la medaglia d’oro all’Olimpiade del 1920...

di Livio Toschi Filippo Bottino, un colosso genovese che gareggia nella categoria dei massimi (+82,5 kg), scrive una delle pagine più gloriose della pesistica italiana,...

Tullio Camillotti (1880-1958) – 100 anni fa conquistò la prima medaglia...

di Livio Toschi  Tullio Camillotti nasce a Sacile, affascinante cittadina presso Pordenone (detta “il Giardino della Serenissima”), il 29 gennaio 1880. Dotato di grandi mezzi...

Luigi Monticelli Obizzi (1863-1946) – Moriva 60 anni fa il fondatore...

di Livio Toschi Luigi Monticelli Obizzi nasce a Crema l’8 luglio 1863. Giovanissimo, il marchese pratica con successo nuoto, ginnastica, scherma e canottaggio. Comincia a...

Milone Contro Titormo – La prima gara di sollevamento pesi della...

di Livio Toschi  Se è vero che fin dalla notte dei tempi l’uomo ha corso e lottato per necessità o per gioco, è altrettanto vero...

Le medaglie della Pesistica italiana nelle maggiori competizioni internazionali

È di prossima pubblicazione un mio libro che ricorderà le medaglie vinte dalla FIPCF e dalla FIJLKAM (già FAI, FIAP, FILPJ e FILPJK). Il...

60 anni fa si disputò il primo incontro della Nazionale nel...

di Livio Toschi Il 15 giugno 1947, nella palestra della Casa dello Sport a Varese, la Nazionale di pesi pareggiò 3-3 con l’Austria il suo...

100 anni fa ai campionati italiani furono introdotti i “minimi” e...

di Livio Toschi Il 28 aprile 1907 si disputò a Milano, nella palestra della scuola in via Giulio Romano, il 10° campionato italiano di sollevamento...

La FAI e la gara di tiro alla fune all’Olimpiade di...

di Livio Toschi Alla sua nascita, nel 1902, la Federazione Atletica Italiana si occupava di lotta greco-romana e sollevamento pesi. Poi gestì la boxe fino...

La mostra di medaglie a Palermo in occasione del Campionato europeo...

di Livio Toschi Il 2-10 settembre 2006 si è disputato a Palermo, presso l’imponente complesso alberghiero Zagarella, il campionato europeo juniores di pesistica. Fra le...

“Sport di forza e di combattimento” – Convegno e apertura del...

di Livio Toschi Trascurando per questa volta classifiche e statistiche, voglio ricordare che il 5 maggio (data che suscita immancabilmente forti reminiscenze manzoniane) si è...

50 anni fa Sebastiano Mannironi stabiliva il record mondiale di strappo

di Livio Toschi Il 28 giugno 1958, nel corso del campionato assoluto d’Italia, Sebastiano Mannironi portò a 111 kg il record mondiale di strappo nella...

80 anni fa Carlo Galimberti fu il portabandiera dell’Italia ai Giochi...

di Livio Toschi Il CONI ha scelto pochi giorni fa il portabandiera dell’Italia ai Giochi di Pechino: il canoista Antonio Rossi. Voglio ricordare che nel...

Il 20esimo Campionato Italiano Femminile è vicino

di Livio Toschi Al Campionato Europeo di Lignano Sabbiadoro non solo Antonio Urso è stato eletto Presidente della EWF, ma Genny Pagliaro ha vinto altre...

La XVII Olimpiade Roma 1960 – La mostra “Lo Sport nella...

di Livio Toschi Il 19 maggio scorso la Giunta del CONI ha scelto Roma quale candidata italiana per organizzare l’Olimpiade del 2020. Poiché quest’anno cade...

La XVII Olimpiade Roma 1960 – Le Manifestazioni Culturali

di Livio Toschi Oltre alla mostra Lo Sport nella Storia e nell’Arte, ricordata nella prima parte, dobbiamo anche segnalare l’Esposizione di Fotografia sportiva, allestita nel...

La XVII Olimpiade Roma 1960 – Gli Impianti

di Livio Toschi Dopo aver esaminato gli aspetti artistici e culturali della XVII Olimpiade, è necessario soffermarsi sugli impianti. Leggiamo nel Rapporto Ufficiale: «DAL PUNTO DI VISTA...

La XVII Olimpiade Roma 1960 – Le gare di Sollevamento Pesi

di Livio Toschi Dopo aver esaminato gli aspetti artistici e culturali della XVII Olimpiade, veniamo ora alle gare di Sollevamento Pesi. Dal 7 al 10...

FIPCF: 10 anni di vita in 108 anni di storia

di Livio Toschi La FIPCF, nata nel 2000, nel 2010 ha festeggiato il 10° anniversario della fondazione. La sua origine, tuttavia, risale all’inizio del Novecento....

Cento anni fa la FAI si trasferisce a Roma, dove -sulla...

di Livio Toschi Il Congresso della Federazione Atletica Italiana tenuto a Bologna nel marzo 1911 decide di trasferire la sede federale a Roma per far...

40 anni fa scomparivano Gabetti e Tonani, medaglie d’oro all’Olimpiade del...

di Livio Toschi L’VIII Olimpiade si disputa a Parigi dal 4 maggio al 27 luglio 1924: 44 le nazioni presenti, 3.070 gli atleti (125 donne)....

90 anni fa si disputò a Milano il primo incontro internazionale...

di Livio Toschi Nel programma dell’Olimpiade del 1920 figurava anche il sollevamento pesi (5 categorie), riammesso provvisoriamente ai Giochi dopo l’esclusione del 1908 e 1912....

40 anni fa nasceva la Coppa CEE di Pesistica

di Livio Toschi Il congresso dell’International Weightlifting Federation tenuto nel 1972 a Monaco di Baviera decise di abolire la distensione dopo anni di accese discussioni,...

Vai al sito di Livio Toschi dedicato alla Pesistica

Potrai ammirare opere d’arte sulla pesistica

“Il sollevamento pesi meriterebbe più fortuna,
perché è praticato da atleti che tendono ad assommare
la potenza di Ercole alla grazia di Apollo”.

E.A. FERRARESSO